chi siamo MANOPA Consulenza Direzionale per le Pubbliche Amministrazioni

CHI SIAMO

MANO•PA è una società di consulenza direzionale che svolge interventi di assistenza tecnica, formazione manageriale e ricerca nell’ambito dei processi di innovazione e modernizzazione delle pubbliche amministrazioni e delle aziende pubbliche.

IL TEAM

noemi rossi

Noemi Rossi

CEO & Founder

Dottoressa di Ricerca in Business Administration, ricercatrice presso l’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, è titolare del corso di “Economia delle Amministrazioni Pubbliche” e del corso di “Marketing internazionale e strategico (Strategia e politica aziendale)” presso la stessa Università e del corso di “Economia delle aziende non profit e delle imprese sociali” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Insegna Marketing pubblico presso la John Cabot University di Roma.

È docente in programmi di master executive e di formazione manageriale a livello nazionale sui temi della innovazione della PA e del management pubblico.

Dal 2003 svolge attività di consulenza strategica e direzionale per aziende e amministrazioni pubbliche.

Ha approfondito lo sviluppo delle logiche aziendali e di management nella PA, nel settore no profit e nel settore sanitario. Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca, a livello nazionale e internazionale, su: processi di modernizzazione dei governi regionali e locali, sviluppo di strumenti di pianificazione strategica nei governi locali, programmazione e gestione finanziaria ed innovazione nelle modalità di finanziamento, public governance e local governance, partenariato pubblico-privato.

Marco Meneguzzo

Senior Partner

Professore ordinario di “Economia Aziendale” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove è Coordinatore dell’area “Government and Civil Society” e titolare dei corsi di “Strategia e Politica Aziendale e di PA, Non Profit e Sviluppo Sostenibile”. Inoltre è Professore ordinario di “Management pubblico e non profit” presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) dove è coordinatore scientifico del Master biennale in “Politique et Management Public (PMP)” promosso dal Polo Svizzero in Amministrazione Pubblica.

È direttore del Master di II Livello in “Innovazione e Management della Pubblica Amministrazione (MIMAP)” e del Master di I Livello in “Economia, Management e Innovazione Sociale (MEMIS)” presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata.

Ha approfondito lo sviluppo delle logiche aziendali e di management nella PA, nel settore non profit, nel settore sanitario. Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca su: processi di modernizzazione dei governi regionali e locali, pianificazione e gestione strategica negli enti locali e nelle aziende sanitarie, programmazione e gestione finanziaria ed innovazione nelle modalità di finanziamento, public governance e local governance, partenariato pubblico-privato.

marco meneguzzo
rocco frondizi

Rocco Frondizzi

Consultant

Assegnista di ricerca e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove ha conseguito il dottorato in Economia Aziendale (specializzazione in Public Management and Governance), e presso l’Università degli di Roma “La Sapienza”.

È autore di diverse pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale sui temi del management pubblico e sanitario, sull’innovazione sociale e le collaborazioni inter-settoriali e su tematiche connesse alla gestione della conoscenza e del capitale intellettuale nelle organizzazioni pubbliche e non profit.

Nathalie Colasanti

Consultant

Assegnista di ricerca e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove ha conseguito il dottorato in Economia Aziendale (specializzazione in Public Management and Governance). I suoi principali temi di ricerca riguardano la collaborazione inter-settoriale, la gestione dei beni comuni e le questioni di genere.

Fa parte del team di ricerca del progetto InnovAgroWoMed, relativo alla creazione di opportunità lavorative in ambito agro-alimentare per le giovani donne dell’area mediterranea.

nathalie colasanti
anna_conte_manopa

Anna Conte

Consultant

Dottoressa di Ricerca in Public Management and Governance, è titolare del corso di “Management Sanitario” CdL Magistrale, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

È docente in programmi di master executive e di formazione manageriale a livello nazionale sui temi della gestione e organizzazione delle aziende sanitarie pubbliche e di performance management.

Ha partecipato, in qualità di consulente esperta a numerosi progetti affidati al CEIS – Centro di Studi Economici e Internazionali, Università degli Studi di Roma Tor Vergata sui temi del processo di cambiamento organizzativo nelle amministrazioni pubbliche, organizzazione e gestione delle risorse umane, governance, coordinamento e gestione di reti di servizi sociali e sanitari.

Emanuele Doronzo

Consultant
Financial advisor per diverse realtà del settore privato quali Cohen & Co, N1 S.r.l. e data analyst per l’Agenzia per la Coesione della Presidenza del Consiglio, ha anche svolto consulenze di risk management a Londra per Iason Ltd.

PhD in Economics and Management of Sustainability and Innovation, è docente a contratto per le Università LUM di Bari, dove insegna finanza internazionale, con un focus specifico sulla finanza sostenibile.

Nel suo percorso accademico si è dedicato alla ricerca sull’ottimizzazione delle imprese sociali, in modo da perseguire performance economica e funzione sociale.
emanuele

Chiara Fantauzzi

Junior Consultant

Dottoressa di ricerca in Economia Aziendale (specializzazione in Public Management and Governance). È autrice di diverse pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale sui temi del management pubblico e sanitario e su tematiche connesse alla gestione della conoscenza e del capitale intellettuale nelle organizzazioni pubbliche e non profit.

Fa parte del team di ricerca del progetto InnovAgroWoMed, all’interno del quale ha lavorato sulle tematiche dell’innovazione sociale in ambito agroalimentare, dell’uguaglianza di genere ed empowerment delle donne.È prossima alla discussione della tesi di Dottorato, intitolata “Strategy ad Higher Education”: theory and practice at the time of cross-sector collaboration”.

Eleonora Giordani

Junior Consultant

Siamo a vostra completa disposizione